Il Pino d'Aleppo, scientificamente Pinus halepensis, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Originario della regione mediterranea, è diffuso in paesi come Spagna, Italia, Grecia, Nord Africa e, naturalmente, la regione intorno ad Aleppo in Siria, da cui prende il nome.
Aspetto Generale: È un albero di medie dimensioni, che raggiunge generalmente un'altezza tra i 15 e i 25 metri, anche se in condizioni ottimali può superare i 30 metri. La chioma è rada e irregolare, soprattutto in età adulta. Il tronco è spesso tortuoso.
Foglie: Le foglie sono aghiformi, lunghe circa 6-12 cm, di colore verde chiaro e riunite in coppie.
Coni: I coni (pigne) sono conici-ovali, lunghi 5-12 cm, inizialmente verdi, poi bruno-rossastri a maturazione. Rimangono chiusi sull'albero per diversi anni e rilasciano i semi solo dopo un incendio (serotinia) o con il caldo estremo. La serotinia è un importante adattamento del Pino%20d'Aleppo per la sua riproduzione in ambienti soggetti a frequenti incendi.
Habitat: Si adatta bene a terreni poveri, calcarei e aridi, e resiste bene alla siccità. Cresce bene in zone costiere. È una specie pioniera, capace di colonizzare aree degradate.
Utilizzi: Il legno è utilizzato per la produzione di pasta di cellulosa e, meno frequentemente, per la costruzione. La resina è usata in profumeria e nell'industria chimica. Viene anche impiegato per il rimboschimento di aree degradate e per la protezione del suolo. È anche un albero ornamentale apprezzato per la sua rusticità e resistenza. I semi sono eduli.
Problemi: È una specie invasiva in alcune zone, come in Australia, dove compete con la vegetazione autoctona. È suscettibile a diversi parassiti e malattie, come la processionaria del pino. La sua elevata infiammabilità può contribuire alla propagazione degli incendi%20boschivi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page